- Il processo di valutazione delle rimanenze in un’azienda vitivinicola
Perchè è importante una corretta valutazione delle rimanenze di magazzino in un’azienda vitivinicola La corretta valutazione delle rimanenze di magazzino per un’azienda vitivinicola riveste un […]
- L’enologo di domani: stilista e manager
Introduzione Il presidente nazionale di Assoenologi, Riccardo Cotarella, alla domanda su come sarebbe evoluta la loro figura ebbe a dire: “Noi, come spesso ci definiamo, siamo operatori in trincea […]
- EBOOK - ETICHETTATURA VINICOLA: ASPETTI NORMATIVI E IMPATTO SUI PROCESSI AZIENDALI
- La Business Intelligence nelle imprese vitivinicole 4.0
Conosci davvero i dati della tua cantina? Quanto è stato l’aumento di fatturato sui mercati UE nell’ultimo anno? Quanti clienti formano l’80% del tuo fatturato e quanti il restante 20%? […]
- EBOOK - LA GESTIONE DEL CREDITO NELLE CANTINE
- Mappa strategica per lo sviluppo delle imprese vitivinicole
Diverse prospettive per una stessa azienda vitivinicola Un viaggiatore sa che per arrivare a una meta deve seguire una strada. Ma non solo. Per non perderla serve una “mappa”, senza la quale ogni […]
- FAQ - “Cesti natalizi”: quali sono le regole IVA e redditi?
L’offerta di cesti natalizi può configurarsi come una attività occasionale e accessoria di confezionamento e commercializzazione di beni di produzione propria accanto a beni acquistati da terzi. […]
- FAQ - Assunzione congiunta in agricoltura: quali sono i passaggi?
L’assunzione congiunta è previsto all’art. 31, commi da 3-bis a 3-quinques, d. lgs. 276/2003: “Le imprese agricole, ivi comprese quelle costituite in forma cooperativa, appartenenti allo […]
- Guardiamo avanti al futuro del vino con un Piano “Farm to Fork” in ogni cantina
Cosa è il progetto farm to Fork? Si tratta della sezione dedicata all’agricoltura dell’European Green Deal: il piano europeo per far accelerare la transizione europea verso un sistema economico […]
- La fiscalità nei gruppi aziendali nel settore del vino.
Gli imprenditori del vino non si possono permettere, in un contesto di mercato nazionale e mondiale messo in crisi dalla pandemia, di non ottimizzare ogni loro gestione aziendale. Non solo per […]