- La Business Intelligence nelle imprese vitivinicole 4.0
Conosci davvero i dati della tua cantina? Quanto è stato l’aumento di fatturato sui mercati UE nell’ultimo anno? Quanti clienti formano l’80% del tuo fatturato e quanti il restante 20%? […]
- Mappa strategica per lo sviluppo delle imprese vitivinicole
Diverse prospettive per una stessa azienda vitivinicola Un viaggiatore sa che per arrivare a una meta deve seguire una strada. Ma non solo. Per non perderla serve una “mappa”, senza la quale ogni […]
- FAQ - “Cesti natalizi”: quali sono le regole IVA e redditi?
L’offerta di cesti natalizi può configurarsi come una attività occasionale e accessoria di confezionamento e commercializzazione di beni di produzione propria accanto a beni acquistati da terzi. […]
- FAQ - Assunzione congiunta in agricoltura: quali sono i passaggi?
L’assunzione congiunta è previsto all’art. 31, commi da 3-bis a 3-quinques, d. lgs. 276/2003: “Le imprese agricole, ivi comprese quelle costituite in forma cooperativa, appartenenti allo […]
- Guardiamo avanti al futuro del vino con un Piano “Farm to Fork” in ogni cantina
Cosa è il progetto farm to Fork? Si tratta della sezione dedicata all’agricoltura dell’European Green Deal: il piano europeo per far accelerare la transizione europea verso un sistema economico […]
- La fiscalità nei gruppi aziendali nel settore del vino.
Gli imprenditori del vino non si possono permettere, in un contesto di mercato nazionale e mondiale messo in crisi dalla pandemia, di non ottimizzare ogni loro gestione aziendale. Non solo per […]
- FAQ - In cosa consiste il pegno rotativo?
L’argomento è di attualità in quanto è appena stato pubblicato in Gazzetta ufficiale del 29 agosto 2020 il decreto sulla costituzione del pegno rotativo sui prodotti agricoli e alimentari a DOP […]
- Cosa fare per ridurre l’impatto COVID sui conti aziendali?
Le simulazioni sui bilanci delle imprese del vino italiano presentate nel nostro precedente articolo suggerivano una serie di azioni che permettessero all’impresa di adattarsi al mutamento della […]
- Simulazione dell’impatto da COVID-19 sui bilanci delle imprese italiane del vino
Nel precedente articolo ho presentato la ricerca realizzata per Foragri Fondo per la Formazione professionale nel mondo a cui rimando per conoscere l’impostazione della ricerca. Ora ci domandiamo: […]
- Analisi dei bilanci delle imprese italiane del vino
Il settore del vino è spesso oggetto di analisi di bilanci aziendali. La stessa cosa non avviene in modo così sistematico in altri settori. Ci siamo quindi abituati a molte pubblicazioni tra le […]